Accanto al popolo Rom

Un’attenzione particolare è rivolta anche al popolo Rom, con cui la Comunità ha iniziato a intrecciare relazioni a partire dal 1989, attraverso incontri significativi con alcune famiglie a Faenza, Rimini e Forlì. L’approccio della Comunità è stato, fin da subito, quello della condivisione della vita quotidiana, riconoscendo il valore delle relazioni autentiche come punto di partenza per ogni percorso di inclusione. Alcuni membri della Comunità hanno scelto di vivere nei campi o di accogliere le famiglie rom nelle proprie case, offrendo un luogo dove fermarsi e sentirsi accolti.

 

Negli anni, questo impegno si è tradotto in accoglienze in case famiglia, in interventi concreti di sostegno scolastico, sanitario, legale e abitativo, oltre che nella promozione di momenti di preghiera e nella difesa dei diritti fondamentali, come casa, salute, formazione e accesso al lavoro. Dal 2019 è aperta la casa di accoglienza per nuclei familiari Rom a Savigliano (CN), e dà la possibilità ai nuclei emarginati di fare un percorso di piena inclusione.

 

In un’ottica di giustizia e fraternità, la Comunità lavora anche a livello istituzionale, nazionale e internazionale, per contribuire al superamento delle cause strutturali dell’emarginazione e promuovere una reale integrazione, nel rispetto dell’identità culturale del popolo Rom.