La Comunità Papa Giovanni XXIII nel 2006 è stata accredita con lo stato “Consultativo Speciale” all’ECOSOC (Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite). L’ECOSOC è un organismo che tratta tematiche legate allo sviluppo sociale, alla giustizia e alla pace.
L’impegno della Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite è frutto della condivisione di vita con i poveri e di tutta l’azione di rimozione delle cause che generano povertà, ingiustizia e emarginazione, portata avanti dalla Comunità nel mondo.
L’Associazione promuove in ogni Paese in cui è presente il rispetto di tutti i diritti umani e ne denuncia le violazioni. La rappresentanza permanente di Ginevra promuove queste istanze nel contesto delle Nazioni Unite e cerca di essere voce di chi non ha voce.
La Comunità partecipa ad eventi, organizza workshop, presenta interventi scritti al Consiglio dei diritti umani, anche in rete con altre Organizzazioni non governative. La Comunità aderisce al Chan (Catholic HIV/AIDS Network).
Partecipa attivamente ai seguenti organi:
- Consiglio dei Diritti Umani (HRC)
- U.P.R. (Universal periodic Review, Revisione periodica universale)
- Comitato dei Diritti del Bambino (CRC)
- Comitato dei Diritti Economici, Sociali e Culturali (CESCR)
- Gruppi di lavoro intergovernativi
- Special procedures
- Advisory Committy
- Social Forum del Consiglio dei Diritti Umani
- U.N.A.I.D.S. (Programma delle Nazioni Unite per l’AIDS/HIV)
- U.N.O.D.C. (Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine)