La Comunità ha ottenuto l’accreditamento alle Nazioni Unite nel 2006 e, tre anni dopo, ha aperto a Ginevra un ufficio internazionale di advocacy guidato da Mara Rossi, ex medico missionario in Zambia. Oggi il team include Valentina Di Paco, Domenico Convertino e Lucia Tonelotto, affiancati ogni anno da giovani in servizio civile e stagisti.
Grazie al suo ufficio internazionale di advocacy a Ginevra, la Comunità dà voce al grido dei poveri e lavora per eliminare le cause delle ingiustizie, impegnandosi affinché gli Stati membri rispettino i diritti umani fondamentali. In particolare, si occupa di temi quali: diritto al cibo e all’acqua, diritto alla salute e accesso ai farmaci, diritto allo sviluppo, solidarietà internazionale, migrazione e traffico di esseri umani, diritto dei bambini, monitoraggio dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e del diritto alla pace.