Germania

Il nostro intervento
  • Accoglienza
  • Sostegno Alimentare
  • Tutela Diritti Umani
Origini della missione

La Comunità è presente a Brema dal 2017, su invito del vescovo della diocesi di Osnabrück, che ci aveva conosciuti in Russia e desiderava portare la nostra esperienza anche qui. Ci ha affidato una casa parrocchiale inutilizzata per farne una casa famiglia, con il desiderio che diventasse un luogo di preghiera, vita da poveri e accoglienza per i più vulnerabili.

 

Negli anni abbiamo costruito un rapporto con i servizi sociali, che ci consente di prendere in affido minori mentre le mamme sono ricoverate per problematiche psichiatriche, e accolto molti adulti giunti grazie al passaparola. Andando in strada per incontrare chi vi abita, abbiamo dato vita a progetti di solidarietà insieme a piccole realtà cristiane e non, creando una rete di aiuto.

Bisogni incontrati nel Paese e risposte della Comunità

In Germania, la povertà più grande è la solitudine. In una cultura dove la rete familiare è spesso fragile e le relazioni sociali poco radicate, chi attraversa un momento difficile rischia di ritrovarsi completamente solo, senza vie d’uscita. Debiti non pagati, persone in strada con problemi psichici, burnout lavorativo, emarginazione dei cittadini extra UE, mamme o anziani soli: sono solo alcune delle situazioni che incontriamo come Comunità. La nostra risposta è la vicinanza concreta. Attraverso l’accoglienza in casa famiglia, la condivisione dei pasti e il sostegno quotidiano, offriamo non solo aiuto materiale, ma soprattutto relazioni autentiche che ricostruiscono speranza.

I nostri progetti
Pranzo in strada sotto i portici del Cinemaxx

Una volta a settimana, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, organizziamo un pranzo in strada. Non è solo un pasto caldo, ma un’occasione per incontrare e creare legami con chi vive per strada, è solo o vive altre situazioni di disagio.

Preghiera in strada

Ogni due settimane, insieme alla Comunità di Sant’Egidio, preghiamo in strada per la pace e per i tanti amici che muoiono senza un tetto. Accogliamo tutti: persone senza fissa dimora, con dipendenze e tanti che non oserebbero entrare in una chiesa. Qui i cattolici sono solo il 6% della popolazione, ma nel dialogo della vita che sperimentiamo conta solo il desiderio di pregare insieme.

Raphaeloase

Ogni settimana, insieme alla Parrocchia St. Raphael, organizziamo una distribuzione di alimenti nel quartiere sud-est della città, offrendo supporto soprattutto a profughi e anziani in difficoltà.

Raphael Cafè

Ogni settimana, insieme alla Parrocchia St. Raphael, offriamo un pomeriggio di incontro per anziani e stranieri. È un’occasione per giocare a giochi da tavolo, conversare o semplicemente stare insieme. Gli anziani combattono la solitudine, mentre gli stranieri hanno l’opportunità di esercitare la lingua parlando tedesco.

Stella Maris

Collaboriamo a un progetto della diocesi, finanziato dal Ministero tedesco per la dignità dei lavoratori marittimi. Visitiamo le navi merci nei porti, incontriamo i marinai a bordo, tuteliamo i loro diritti in caso di abuso, mettendoci in contatto con il sindacato per risolvere eventuali problemi. Li accogliamo nel club dei marinai di Brake, dove possono usare internet per parlare con le famiglie, rilassarsi, giocare e parlare con i missionari. Per i cattolici, organizziamo una messa in inglese.