Albania

Il nostro intervento
  • Accoglienza
  • Sostegno Alimentare
  • Assistenza Sanitaria
  • Istruzione
  • Disabilità
  • Tutela Diritti Umani
  • Inserimento lavorativo
Origini della missione

La Comunità è arrivata in Albania nel 1999, inizialmente per aiutare giovani vittime del racket della prostituzione. Era però in corso la guerra del Kossovo e i missionari, di fronte alle tante persone in fuga, decisero di iniziare a operare in un campo profughi. La prima casa famiglia fu così avviata solo alla fine del conflitto. Oggi siamo attivi nel nord del paese e nella capitale Tirana, offrendo supporto concreto a chi vive in condizioni di fragilità.

Bisogni incontrati nel Paese e risposte della Comunità

L’Albania è tra i paesi più poveri d’Europa. Nel nord, in particolare a Scutari e nei villaggi circostanti, la situazione è critica: infrastrutture carenti e strade sterrate, spesso impraticabili durante le piogge, isolano le comunità dai servizi essenziali come scuole, ospedali e luoghi di lavoro. A Tirana, moderna capitale europea, persistono grandi sacche di povertà ed emarginazione. In entrambi i contesti, la Comunità interviene per garantire i diritti fondamentali ai più vulnerabili con progetti concreti che promuovono dignità e sicurezza.

I nostri progetti
Incontriamo la Povertà

Il progetto supporta famiglie povere ed emarginate di Scutari, molte delle quali emigrate dalle zone montane del nord, offrendo aiuti scolastici, alimentari e sanitari. Organizza campi estivi e attività ludico-ricreative per i minori.

Centro diurno di riabilitazione psichiatrica “Frederik Prenga”

Offre percorsi di recupero individuali per persone con problemi di salute mentale e disagio psicosociale nel comune di Tirana, favorendo la loro crescita personale e il reinserimento sociale.

Panetteria Da Oreste e Fattoria didattica Da Sandra

Le due realtà sono state avviate a Tirana per favorire l’inserimento lavorativo di persone con problemi di salute mentale e disagio psicosociale, dimostrando che l’integrazione è possibile e promuovendo un cambiamento nella visione della società che, purtroppo, continua a isolarle e discriminarle.

Progetti per senza fissa dimora

A Tirana, ogni settimana usciamo in strada per incontrare chi vive ai margini. Durante il weekend, apriamo la nostra Capanna di Betlemme a famiglie e adulti, che qui hanno la possibilità di essere ascoltati, mangiare un pasto caldo e fare la doccia.