Editore Sempre nasce dall’impegno della Comunità Papa Giovanni XXIII di dare voce a chi non ne ha. Fin dal 1975, con il primo ciclostilato, la necessità di raccontare la vita degli ultimi e le esperienze di condivisione ha portato alla creazione di un giornale capace di sensibilizzare e informare. Il periodico “Sempre” ha poi preso vita nel 1978, diventando uno strumento essenziale per documentare il cammino della Comunità e proporre riflessioni su tematiche sociali cruciali.
L’idea nacque in un contesto di profonda trasformazione, quando don Oreste Benzi e il primo gruppo di giovani volontari iniziarono a vivere accanto agli emarginati, sperimentando nuove forme di accoglienza e solidarietà. Dalle prime esperienze di inclusione, come la “vacanza rivoluzionaria” del 1968 e la fondazione della prima casa famiglia nel 1973, emerse il bisogno di uno strumento editoriale capace di diffondere una nuova visione della società, basata sull’amore e sulla giustizia.
Don Oreste Benzi vedeva l’informazione come un mezzo di cambiamento sociale.
Credeva che raccontare la verità delle periferie esistenziali potesse smuovere le coscienze e portare a scelte concrete di solidarietà. Per lui, l’editoria non era solo divulgazione, ma una missione: rendere visibili le storie degli ultimi, denunciare le ingiustizie e proporre alternative di vita fondate sul Vangelo.
«il giornale vuole inserirsi dentro questi fatti come una necessaria occasione di riflessione sull’azione e divulgazione dei contenuti che nascono dalle nostre esperienze, come una possibilità di esprimere valutazioni e giudizi su ogni tipo di avvenimenti, come una presa di coscienza delle responsabilità della Chiesa nei confronti dei poveri e degli emarginati, e quindi come strumento di intervento.»
Don Oreste (editoriale 1975)
Questa visione continua a ispirare Editore Sempre, che attraverso le sue pubblicazioni mantiene viva la memoria e l’eredità del fondatore, promuovendo un’informazione autentica e impegnata.
Oggi, Editore Sempre è una realtà consolidata nel panorama editoriale cattolico e sociale. Pubblica libri, periodici e approfondimenti che nascono dall’esperienza diretta della Comunità Papa Giovanni XXIII, offrendo chiavi di lettura autorevoli sui fenomeni sociali contemporanei. Le sue pubblicazioni spaziano da testimonianze di vita a saggi su povertà, accoglienza, dipendenze e diritti umani.
Il periodico “Sempre” continua a raccontare storie di speranza e impegno, offrendo ai lettori una prospettiva unica su tematiche spesso trascurate dai media tradizionali.
Accanto alla produzione editoriale, Editore Sempre promuove incontri, dibattiti e progetti di sensibilizzazione, contribuendo alla formazione di una coscienza critica e solidale.
Attraverso la sua attività, Editore Sempre rimane fedele alla missione originaria: dare voce agli ultimi, diffondere una cultura di giustizia e costruire un mondo più umano, in cui nessuno sia escluso.