L’art. 13 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani sancisce che ogni persona ha diritto alla libertà di movimento, di residenza entro i confini di ogni Stato, e di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio.
La Comunità Papa Giovanni XXIII, ispirata dal messaggio di don Oreste Benzi, promuove un approccio basato sulla dignità umana, favorendo vie di migrazione sicure e legali. “Bisogna passare dalla cultura del rifiuto alla cultura dell’accoglienza”, affermava don Benzi, sottolineando l’importanza di un mondo solidale e rispettoso dei Diritti Umani.
Già negli anni ’80, don Oreste Benzi si impegnava per garantire protezione e accoglienza alle persone in movimento, collaborando con istituzioni nazionali e internazionali per creare Corridoi Umanitari e soluzioni sicure per chi fugge da conflitti e condizioni di vita insostenibili.
La sua visione ha gettato le basi per l’operato della Papa Giovanni XXIII, che oggi continua a fornire accoglienza alle persone in movimento, offrendo loro un supporto concreto per l’integrazione sociale e lavorativa.
Oggi la Comunità Papa Giovanni XXIII continua a sostenere questa visione offrendo accoglienza a persone in movimento in diverse strutture in Italia e nel mondo, riconoscendo il valore dell’interculturalità come fonte di arricchimento per la società e per la democrazia e garantendo un intervento completo nel percorso di inclusione.
Nelle realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII arrivano persone da ogni parte del mondo, con storie segnate da violenze e privazioni; qui trovano un rifugio sicuro e l’opportunità di un’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, attraverso un supporto educativo per i minori stranieri non accompagnati, linguistico e psicologico per tutti.
Dal 2016 la Comunità Papa Giovanni XXIII è attiva nel promuovere l’apertura di Corridoi Umanitari, un programma che consente l’arrivo in Italia, in maniera legale e sicura, a persone provenienti da zone di conflitto o di grave crisi.
Tramite le presenze di Operazione Colomba lungo le rotte migratorie, vengono garantiti vicinanza e sostegno alle persone in movimento attraverso l’accompagnamento e il monitoraggio del rispetto dei Diritti Umani.
Parallelamente, la Comunità Papa Giovanni XXIII riconosce il diritto di ogni popolazione a poter vivere e contribuire alla crescita del proprio Paese. Per questo si adopera nel favorire lo sviluppo delle aree meno sviluppate del mondo attraverso progetti di cooperazione per una crescita scolastica, lavorativa e sanitaria.
- difenda i Diritti Umani e tuteli le persone più vulnerabili;
- incentivi e favorisca canali legali di movimento;
- salvi vite umane in mare e nelle zone di conflitto;
- offra protezione e accoglienza a chi fugge dalla guerra, dalle persecuzioni e dalle ingiustizie;
- promuova i Corridoi Umanitari come alternativa sicura ai viaggi pericolosi;
- sostenga una revisione equa del Regolamento di Dublino, garantendo una giusta ripartizione dell’accoglienza tra i Paesi europei;
- implementi il Global Compact for Migration, sostenuto dalle Nazioni Unite.
Dal 2016, la Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa ai programmi di corridoi umanitari, garantendo ai migranti più vulnerabili un ingresso sicuro e legale in Italia.
In Italia e all’estero, la Comunità gestisce strutture per minori stranieri non accompagnati e rifugiati, offrendo loro protezione, supporto educativo e inserimento lavorativo.
Attraverso missioni in diverse aree del mondo, la Comunità Papa Giovanni sostiene le popolazioni in difficoltà, promuovendo lo sviluppo locale per ridurre le cause delle migrazioni forzate.
Scopri di piùGrazie a percorsi di formazione e assistenza, i migranti possono ricostruire la propria vita e diventare parte attiva della società.
I volontari e gli operatori di pace di Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, dal 1992 vivono concretamente la nonviolenza in numerosi conflitti nel mondo.
Scopri di piùUn rifugio sicuro e l’opportunità di un’integrazione scolastica e sociale, attraverso il supporto educativo, linguistico e psicologico che viene garantito.