Diritto alla vita

La vita va salvata a tutti i costi
Don Oreste Benzi

La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, difende fermamente la sacralità della vita, nella convinzione che ogni vita è un dono prezioso e irripetibile, un segno tangibile del sorriso di Dio sull’umanità.

 

Radicata nei valori cristiani di accoglienza, rispetto e amore per ogni vita, sta anche l’impegno nel difendere la vita nascente, nella sua fase più fragile e indifesa, nel sensibilizzare la società sull’importanza di accogliere e valorizzare la vita fin dal suo concepimento, e nel sostenere le famiglie che affrontano sfide legate alla genitorialità.

La visione di don Oreste Benzi

Don Oreste Benzi considerava la maternità e la paternità vocazioni che meritano protezione e sostegno, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà. La sua visione si è tradotta in azioni concrete che ancora oggi la Comunità Papa GIovanni XXIII promuovere per raggiungere e aiutare le donne che, spesso per mancanza di risorse o di sostegno, vedono nell’aborto l’unica soluzione.

 

Hanno, invece, delle alternative reali e dignitose e la Comunità Papa Giovanni XXIII che promette loro di accompagnarle nell’affrontare qualunque scelta, che sia quella di accogliere il proprio figlio sapendo di non essere più sola, decidere di accedere al parto di anonimato a cui ogni donna ha diritto, o, quando la scelta è già stata compiuta, di supportare psicologicamente nell’elaborazione del lutto.

Il Numero Verde nazionale gratuito per mamme in difficoltà

Aiutare mamma e papà ad accogliere il figlio in condizioni dignitose, sensibilizzare l’intera società ad una maggior giustizia nei confronti del nascituro, non far sentire mai sole le future mamme, sono gli obiettivi della Comunità Papa Giovanni XXIII che opera per diffondere una cultura di accoglienza della vita umana fin dal concepimento, valorizzare il dono della maternità e sostenere la donna/coppia perché possa vivere con consapevolezza la propria sessualità e genitorialità fin dal concepimento del figlio.

 

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha attivo il Numero verde gratuito 800 035 036 per il supporto a donne che vivono una gravidanza in una situazione di difficoltà.
24 ore su 24, 365 giorni all’anno, rispondono persone della Comunità Papa Giovanni XXIII, che offrono ascolto e vicinanza, supporto materiale, psicologico o l’accoglienza in una delle strutture dell’associazione se necessario.

 

 

Insieme possiamo costruire una società che:
  • protegge la maternità e l’infanzia come diritti inalienabili;
  • garantisce un supporto concreto affinché ogni donna abbia le risorse per accogliere il proprio figlio con dignità;
  • riconosce il lavoro di cura come un contributo essenziale alla costruzione della comunità;
  • romuove il valore sociale della vita, opponendosi a pratiche come la maternità surrogata e la sperimentazione sugli embrioni umani.

 

 

I nostri interventi
Supporto alla genitorialità

Grazie al numero verde 800 035 036, le donne in difficoltà possono trovare un punto di riferimento sicuro e immediato per ricevere ascolto e supporto, sia pratico che morale.

Chiama qui
Difesa della Vita e Sensibilizzazione

Apg23 lavora attivamente per diffondere una cultura di accoglienza e valorizzazione della vita umana dal concepimento alla morte naturale, organizzando incontri di sensibilizzazione e momenti di preghiera.

Accoglienza e Consulenza Psicologica

La Comunità non abbandona le donne che hanno vissuto l’esperienza dell’aborto. Attraverso percorsi psicologici dedicati, le aiuta a elaborare il lutto e a ritrovare speranza, offrendo strumenti per una riconciliazione interiore.

In ricordo dei bambini non nati

Siamo vicini a tutte le famiglie e alla madri che stanno vivendo la dolorosa esperienza della perdita del proprio figlio durante la gravidanza. Informiamo sui passi giuridici e burocratici necessari per garantire la sepoltura.

Preghiera davanti agli ospedali

Insieme ad altre associazioni o con altre persone preghiamo per i bambini concepiti ma non ancora nati e per i loro genitori. Viviamo con loro i loro ultimi istanti di vita.

Embrioni umani abbandonati

Guidiamo e accompagniamo le persone disposte ad adottare un embrione congelato abbandonato per dargli la possibilità di svilupparsi, nascere ed essere accolto in una famiglia come un figlio.

I nostri progetti
Insieme, per Te

Progetto della Fondazione Santo Versace, in collaborazione con la Comunità Papa Giovanni XXIII, per permettere a donne che affrontano una gravidanza in situazioni di fragilità di accedere a un contributo economico per 12 mesi, insieme al supporto di operatrici e volontarie per accompagnarle durante il percorso verso l’indipendenza.

Vai al sito
Un supporto per donne in difficoltà

24 ore su 24, 365 giorni all’anno la Comunità Papa Giovanni XXIII e i suoi volontari offrono ascolto e vicinanza, supporto materiale, psicologico o l’accoglienza alle donne che vivono una gravidanza in una situazione di difficoltà.Descrizione della fascia