Tutela e affidamento minori e bambini

Il diritto alla madre e al padre è il diritto essenziale, primo e fondamentale di ogni essere umano.
Don Oreste Benzi

La tutela dei minori e bambini in situazione di disagio, così come l’affido familiare quale risposta a queste situazioni drammatiche, sono temi fondamentali per la Comunità Papa Giovanni XXIII, che vede nell’accoglienza in famiglia  l’unica vera ed efficace risposta per quei piccoli che non possono restare nella loro famiglia naturale. Qualsiasi altra forma di accoglienza, in istituti o comunità di tipo familiare, seppur svolgendo una funzione utile, non potrà mai  riprodurre l’ambiente amorevole e stabile necessario a una crescita sana che solo una famiglia può dare. l percorso di questi bambini è segnato da complessità emotive e sociali, e il supporto offerto da una famiglia affidataria è essenziale per restituire loro dignità, sicurezza e un senso di appartenenza con cui affrontarle e superarle.

 

Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha sempre creduto che ogni bambino meriti una famiglia, rifiutando l’idea degli istituti come soluzione duratura per i minori in difficoltà. Con la sua guida, la Papa Giovanni si è impegnata a promuovere e sostenere la cultura dell’accoglienza, per garantire ad ogni bambino il diritto a vivere in una famiglia, a sentirsi scelto, amato, parte di una famiglia e di una relazione stabile e duratura. Ha contribuito a cambiare leggi, prassi, mentalità.

 

Oggi, grazie ad una vasta rete di case famiglia e famiglie che hanno scelto di aprirsi all’accoglienza, siamo un punto di riferimento in Italia per l’affido minori e la tutela dei bambini, lavorando in stretta collaborazione con i Tribunali, i Servizi Sociali e la rete di assistenza, per trovare una famiglia a chiunque ne abbia bisogno.

 

Individuiamo famiglie disposte all’accoglienza, promuoviamo percorsi formativi per aiutarle nel loro importante ruolo, organizziamo incontri pubblici e collaboriamo con le istituzioni per sensibilizzare la società sui bisogni dei minori e sull’importanza di una crescita in contesti familiari, per offrire loro una nuova possibilità di vita.

Ogni bambino che viene al mondo ha diritto ad essere accolto e amato da una famiglia e alla sicurezza. Chi può rispondere a queste esigenze? Solo i genitori. Ma ciò che rende un uomo padre e una donna madre non è tanto l’atto biologico della procreazione, quanto il dono di sé nell’amore al figlio generato. Un bambino si sente figlio quando avverte di essere rigenerato ogni giorno nell’amore: è possibile dunque dare un padre e una madre ad ogni bambino.

 

Don Oreste Benzi

Insieme possiamo costruire una società che:
  • tutela l’infanzia e i diritti dei bambini, a partire dal diritto alla nascita, come quello a crescere in una famiglia, come impegni primari;
  • si fonda sulla cultura dell’accoglienza e promuove l’affidamento familiare e l’adozione, anche di bambini con disabilità grave e gravissima;
  • tiene viva una rete tra tutti i soggetti coinvolti – Enti Pubblici, Servizi Sociali, Tribunali, Ospedali e le famiglie disponibili ad aprirsi, affinché ogni richiesta e bisogno sia soddisfatta, e supportando le famiglie nel loro percorso.

 

 

I nostri interventi
Affido familiare

Promuoviamo l’affido familiare come risposta alle situazioni di bisogno, formando e sensibilizzando all’accoglienza per famiglie e singoli. Partecipiamo al Tavolo Nazionale Affido, al Forum delle associazioni familiari, e con le reti a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.

Accoglienza

Accogliamo, nelle nostre famiglie e case famiglia, bambini e ragazzi in situazione di bisogno, spesso anche con gravi disabilità.

Supporto psicologico e legale

Garantiamo il nostro supporto e accompagnamento nell’affrontare percorsi psicologici e legali necessari per superare le situazioni di cui è vittima chi ha una storia difficile alle spalle, facilitando e accompagnando a colloqui, nella richiesta di pareri e supportando nell’intero iter da intraprendere.”

Le nostre realtà
Casa Famiglia

Una vera famiglia con una mamma ed un papà che vivono a tempo pieno con i figli, generati e/o rigenerati nell’amore. Accoglie tutti, bambini e anziani, ammalati e sani, adulti e adolescenti con le storie più diverse. Si cammina insieme per la crescita umana e relazionale di chi accoglie e di chi è accolto.

Scopri di più
Famiglie Aperte

Una famiglia che sceglie di tenere la porta spalancata all’accoglienza, condividendo la quotidianità con chi ha bisogno di sostegno e relazioni vere. Accoglie temporaneamente bambini, ragazzi, adulti o persone fragili, creando uno spazio di affetto e normalità.

I nostri progetti
Portami a casa

Già attivo in Piemonte e in Lombardia, favorisce l’accoglienza in famiglia di bambini nati con disabilità gravi e per questo lasciati negli ospedali.

Safe

La Comunità Papa Giovanni XXIII è capofila del progetto Safe (termine inglese che significa sicuro) , il cui obiettivo principale è promuovere la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle relazioni interpersonali e in ambienti finalizzati alla protezione sociale, alla ricreazione nello sport e nel tempo libero.

Reti e organismi nazionali ed internazionali a cui partecipiamo:
  • Tavolo Nazionale Affido
  • Forum Nazionale delle Associazioni Familiari
  • CNSA (Coordinamento Nazionale Servizio Affidi)