La Capanna di Betlemme di Vicenza, il racconto di Tiziana

Tiziana vive la sua vita con le persone senza fissa dimora, nella Capanna di Betlemme di Vicenza, una realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

Sono uomini e donne, anziani che si sono ritrovati senza una casa, un lavoro o qualcuno su cui poter contare e la strada è diventata la loro casa. Vivono negli angoli delle strade, sui marciapiedi, con poco o niente, in condizioni di fragilità ed estrema povertà.

 

Sono persone con dei vissuti difficili e fanno fatica a mettersi in relazione perché si sono chiuse in loro stesse. Ogni giorno Tiziana, 24 su 24, sceglie di prendersene cura come una sorella, una mamma, una figlia, condividendo la sua vita con la loro. In quel luogo ritrovano il calore di una casa, un pasto caldo, un letto morbido su cui dormire, una doccia e dei vestiti puliti. E ogni giorno Tiziana è lì, accanto a loro e insieme cominciano a costruire, giorno dopo giorno, dei legami solidi da cui poter la fiducia persa e riprendere in mano la loro vita.

Sai cosa sono le Capanne di Betlemme?

Le Capanne di Betlemme sono un rifugio per chi ha perso tutto e non ha più un luogo sicuro dove poter stare. In questo luogo le persone fragili e povere ritrovano la dignità e il calore di una famiglia. Come Tiziana che ogni giorno si prende cura di loro e li aiuta, passo dopo passo, a riacquistare la fiducia persona e intraprendere un percorso di recupero e reinserimento sociale.