Nel 1985 don Oreste Benzi andò in Africa, nella prima missione della Comunità, e si rese conto che per assicurare almeno un pasto quotidiano a chi soffriva la fame bastavano 10 mila lire al mese.
Nasce in quel momento Un Pasto al Giorno, che cerca di garantire il necessario alle mamme, ai bambini, alle persone che si rivolgono ai nostri centri nutrizionali in Africa, Asia e Sud America, così come ai nuovi poveri che in Italia arrivano da noi in cerca di aiuto.
Campagna di sensibilizzazione e di raccolta fondi che rivendica la qualità e l’efficacia della propria Casa Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII dimostrando che si può fare accoglienza secondo canoni diversi da quelli ‘classici’, abbinando in maniera dinamica ciò che è professionale ed educativo con il tipico lavoro affettivo di cura che viene fatto in una famiglia.
Campagna per la liberazione delle donne vittime di tratta e di sfruttamento. Chiediamo al Parlamento Italiano di approvare una legge che, sull’esperienza di altre legislazioni europee, punisca il cliente dello sfruttamento sessuale, per togliere così alle organizzazioni criminali la fonte di guadagno e per combattere lo sfruttamento di persone vulnerabili: colpire la domanda per contrastare le conseguenze devastanti che la prostituzione crea.
Campagna per l’istituzione di un Ministero della Pace per promuovere la difesa civile. Solo costruendo giorno dopo giorno la Pace si genera un tessuto sociale positivo, che superi le forze disgreganti, i populismi e le crisi, in grado di reagire alle spinte violente che scaturiscono dai conflitti sociali ed economici e dalle tensioni delle periferie dell’emarginazione.
Campagna di sensibilizzazione per il riconoscimento della dignità e del valore della persona con disabilità.
La rete è coordinata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e dalle reti nazionali FOCSIV, AOI, Rete Italiana Pace e Disarmo e Libera contro le mafie chiede dallo scoppio del conflitto in Ucraina che si proclami immediatamente il cessate il fuoco, che si dia spazio alla diplomazia internazionale per la risoluzione della controversia e che si consenta alle organizzazioni umanitarie internazionali di intervenire.
La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna “Europa di pace per tutti i popoli”, promossa da Rete Italiana Pace e Disarmo, Europe for Peace e altre. In un momento in cui il continente europeo è chiamato a riflettere sul proprio ruolo nella promozione della pace e della giustizia, la Comunità ribadisce la necessità di una risposta politica che privilegi il dialogo e la cooperazione, piuttosto che l’uso della forza.