Lo Zambia è il primo paese in cui la Comunità ha avviato una presenza all’estero. I nostri missionari sono arrivati qui nel 1985 per rispondere alla richiesta di mons. Denis De Jong, allora vescovo della città di Ndola, che durante uno dei suoi viaggi in Italia era rimasto molto colpito dalle case famiglia, tanto da desiderarne una nella sua diocesi per “i tanti bambini che non sono amati da nessuno”. Nel tempo, abbiamo poi avviato case di accoglienza e progetti di sviluppo per i più vulnerabili.
In Zambia, la povertà rimane un problema serio. Nonostante una modesta ripresa economica negli ultimi dieci anni, il costo della vita continua a crescere, ampliando il divario tra ricchi e poveri. La Comunità supporta le famiglie più vulnerabili, affrontando bisogni concreti come il cibo, l’istruzione e la salute. In particolare, gli interventi si focalizzano su orfani, ragazzi di strada e giovani con disabilità, con l’obiettivo di aiutarli a costruirsi un futuro, integrandoli pienamente in famiglia e nella società.
Aiuta bambini orfani e vulnerabili, cercando di mantenerli all’interno di una famiglia. Collabora con le organizzazioni locali per attuare interventi mirati, tra cui: centri di aiuto e ascolto in cui segnalare situazioni di bambini in difficoltà; centri nutrizionali per bambini malnutriti da 0 a 5 anni; supporto scolastico; centri di supporto nutrizionale per anziani; microcredito per dare alle famiglie l’opportunità di avviare piccole attività generatrici di reddito.
Ridona speranza e dignità ai ragazzi di strada, aiutandoli a reinserirsi in famiglia e nella società. Si occupa di emergenza e prevenzione, offrendo accoglienza, ascolto, alloggio a chi ne ha bisogno, cibo, istruzione, formazione professionale, attività ricreative, supporto morale e spirituale. Negli anni ha avviato anche delle gelaterie e un’azienda agricola e d’allevamento per offrire concrete opportunità lavorative e favorire l’auto-sostenibilità a lungo termine.
Offre opportunità formative e lavorative a bambini e ragazzi con disabilità fisiche e mentali. La Comunità gestisce una scuola speciale, un centro di formazione professionale nel settore agricolo, dell’allevamento e dell’economia domestica e un centro diurno per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.
Offre sostegno psicologico e alimentare a persone anziane in difficoltà nella città di Ndola.