Missioni e cooperazione internazionale

Formiamo un Popolo Nuovo, capace di esistere gratuitamente insieme superando la paura dell’altro.
Don Oreste Benzi
L’impegno della Comunità Papa Giovanni XXIII per un mondo più giusto

Le missioni umanitarie della Comunità Papa Giovanni XXIII sono espressione concreta dell’impegno verso gli ultimi, ispirato dalla visione e dall’azione del fondatore, don Oreste Benzi.
A partire dalla prima missione, avviata nel 1985 in Zambia, la Comunità ha esteso la sua presenza nei cinque continenti, portando supporto concreto a chi vive in condizioni di estrema vulnerabilità, il più delle volte in risposta ad una richiesta arrivata da Vescovi o istituzioni religiose locali di portare la vocazione della Papa Giovanni in risposta ad una specifica problematica.

 

Nel tempo, l’istituzione di una Organizzazione Non Governativa, chiamata Condivisione fra i Popoli, così come di entità locali ha permesso alla Papa Giovanni di dare vita e sostenere numerosi progetti di sviluppo e solidarietà internazionale, rispondendo a bisogni primari come l’accesso al cibo, all’istruzione, alla salute e ai diritti umani, sempre nello stile della condivisione della propria vita con i poveri e gli emarginati.
Per don Benzi, infatti, la missione non è solo assistenza ma condivisione, vivendo accanto agli “ultimi” per restituire loro dignità e voce.
I missionari che scelgono di partire per vivere la loro vocazione in terra di missione, così come i tanti volontari che offrono un periodo della loro vita per partire in missione, operano sempre in stretta collaborazione con le popolazioni locali, ascoltando e rispettando le loro esigenze e tradizioni. La scelta di vita dei missionari della Comunità Papa Giovanni XXIII, che spesso partono anche con le loro famiglie, è una testimonianza di solidarietà e dedizione alla costruzione di un mondo più giusto.

I nostri interventi
Accoglienza

Scegliamo di condividere la nostra vita, 24 ore su 24, con chi vive situazioni di solitudine, degrado, povertà, sfruttamento e ha bisogno di un luogo in cui sentirsi “a casa”, parte di una famiglia, perché il bisogno primario di ciascuno – base per riscostruirsi e guardare al futuro – è sentire di essere importante per qualcuno.

Sostegno alimentare

Ogni giorno distribuiamo pasti e generi alimentari per rispondere all’emergenza della fame. Ci prendiamo cura di bambini in forte stato di malnutrizione, li visitiamo regolarmente dando anche supporto alle madri che seguono percorsi di educazione alimentare.

Assistenza Sanitaria

Ci prendiamo cura delle persone che non ce la fanno da sole perché fragili nel corpo e nella mente, o chi non ha un luogo sicuro in cui vivere, offrendo aiuto per far fronte alle spese mediche.

Promozione dei diritti dell’infanzia e dell’istruzione

L’educazione è una via per abbattere le ingiustizie sociali, per questo incoraggiamo il percorso scolastico dei piccoli, creiamo progetti specifici per i ragazzi di strada, provenienti da famiglie in difficoltà o per i bambini con disabilità, sosteniamo le famiglie nelle spese legate all’istruzione dei figli.

Advocacy e tutela diritti umani

Promuoviamo campagne di sensibilizzazione e di azione politica verso le istituzioni, la società e l’opinione pubblica, perché soltanto rimuovendo le cause che generano le ingiustizie non ci saranno più persone che ne sono vittime e si potrà costruire davvero una società più giusta e inclusiva, in cui si riconosce il ruolo essenziale di ogni individuo che ne fa parte.

Scopri di più
Accanto al popolo Rom

Dal 1989 la Comunità è impegnata nell’incontro e nell’inclusione del popolo Rom, attraverso la condivisione della vita quotidiana, vivendo nei campi o accogliendo famiglie rom, offrendo sostegno abitativo, scolastico, sanitario e legale. Dal 2019 è attiva una casa di accoglienza a Savigliano per favorire percorsi di inclusione. L’impegno si estende anche a livello istituzionale per contrastare le cause dell’emarginazione e promuovere integrazione nel rispetto della cultura Rom.

Scopri di più
Presenza nonviolenta in zone di conflitto

I volontari e le volontarie di Operazione Colomba, il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, dal 1992 vivono concretamente la nonviolenza in numerosi conflitti nel mondo.

Scopri di più
Avvio al lavoro e microcredito

Supportiamo uomini e donne in situazioni di povertà nell’avvio di percorsi lavorativi o di micro-imprese, offrendo formazione e accompagnamento. Valorizziamo i loro talenti, anche in ambito artigianale, affinché possano costruire un futuro di autonomia, dignità e reddito stabile per sé, le proprie famiglie e comunità.

Dialogo ecumenico e interreligioso

Raccogliendo l’invito della Chiesa a operare attivamente riguardo il dialogo ecumenico e interreligioso, favoriamo una conversione personale e comunitaria al dialogo con i fratelli delle altre chiese e comunità cristiane e con i fratelli delle altre religioni e tradizioni religiose. Nei territori in cui siamo presenti, scegliamo e realizziamo il dialogo fatto di conoscenza reciproca, preghiera insieme, e collaborazione nelle opere. Diamo il nostro contributo fattivo negli organismi ecclesiali, civili e istituzionali, a livello locale e internazionale, al fine di testimoniare una Chiesa che sia “casa aperta” e “ponte” verso tutta la famiglia umana.

I nostri progetti
Volontariato all’estero

Ti piacerebbe vivere un’esperienza di volontariato all’estero? Allora vieni a vivere con la Comunità Papa Giovanni XXIII per condividere con gli ultimi immergendoti in una cultura diversa e lasciandoti ospitare per conoscere l’altro dal suo punto di vista.

Scopri di più
Presenza nel mondo

Attraverso missioni in diverse aree del mondo, la Comunità Papa Giovanni sostiene le popolazioni in difficoltà, promuovendo lo sviluppo locale per ridurre le cause delle migrazioni forzate.