Eventi




La Fondazione Fratelli Tutti: «Un ministero per la pace»

Martedì 24 giugno 2025 (ore 15:30) - Roma, TH Roma Carpegna Palace Hotel (via Aurelia 481)

Si terrà a Roma presso l’Auditorium Bachelet della Domus Mariae - TH Roma Carpegna Palace Hotel (via Aurelia 481), il prossimo martedì 24 giugno 2025, la presentazione ufficiale della proposta per l’istituzione di un Ministero della Pace. L’iniziativa, promossa dalla Campagna “Ministero della Pace”, nasce dalla volontà di dare un assetto istituzionale e stabile alle politiche di pace, di giustizia e di disarmo nel nostro Paese.

L’evento, organizzato da Fondazione Fratelli Tutti, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e ACLI-Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani e da una rete ampia di associazioni della società civile, ha in programma interventi, dialoghi e riflessioni su come la pace possa divenire architettura politica e istituzionale, e non solo ideale etico.

Apriranno i lavori alle ore 15:30: Francesco Occhetta, Segretario generale della Fondazione Fratelli Tutti, per il saluto iniziale; Sandra Sarti, Coordinatrice del Tavolo terzo settore della Fondazione Fratelli Tutti; Laila Simoncelli, Coordinatrice nazionale della Campagna “Ministero della Pace”. Seguirà la prolusione di Michele Nicoletti, docente di Filosofia politica all’Università degli Studi di Trento, sul tema “Istituzioni per la pace, in un mondo lacerato dai conflitti”.

I tre Presidenti delle associazioni organizzatrici - Matteo Fadda (APG23), Giuseppe Notarstefano (AC), Emiliano Manfredonia (ACLI) - illustreranno le motivazioni alla base della proposta, nel panel intitolato “Le ragioni per istituire un Ministero della pace”.

Sarà poi la volta della tavola rotonda sul tema “Ripensare, in modo coordinato, le politiche per la pace”, che vedrà il confronto tra rappresentanti di istituzioni e società civile: Istruzione - Giuseppe Recinto (Ministero dell’Istruzione e del Merito), Giovanna Martelli (Fondazione Rut); Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta - Laura Massoli (Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Presidenza del Consiglio dei Ministri), Laura Milani (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile - CNESC), Stefano Comazzi (AMU - Azione per un Mondo Unito - Focolari); Cooperazione, diritti umani, pace e sicurezza - Luca Fratini (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Primo Di Blasio (FOCSIV); Giustizia Riparativa - Alessandro Buccino Grimaldi (Ministero della Giustizia - Dipartimento per la giustizia minorile e riparativa), Silvio Masin (Opera Don Calabria Internazionale).

Modererà l’incontro Andrea Michieli, direttore dell’Istituto di Diritto Internazionale della Pace “Giuseppe Toniolo”.

Nel corso del pomeriggio interverranno anche numerose associazioni partner della Campagna “Ministero della Pace”, tra cui: Pax Christi, Focsiv, Cipsi, Acli Cazzago, Giustizia Olistica, Retinopera, Casa della Pace di Parma, Pressenza, Università di Padova - Centro diritti umani “A. Papisca”, Movimento Nonviolento, CESC Project, Movimento dei Focolari, Sermig Arsenale della Pace, MIR - Movimento Internazionale della Riconciliazione, 46° Parallelo, Atlante dei Conflitti e delle Guerre, Aleph Umanistica Biodinamica, Essere Umani Onlus, Eremo del Silenzio, Gruppo di solidarietà “Amici di Joaquim Gomes”, Prodocs, Culturambiente, Anolf Bologna, Comunità dell’Arca - Nonviolenza e Spiritualità e molti altri.

L’iniziativa si concluderà alle ore 19:00 con una celebrazione eucaristica presso la Cappella dei Santi e dei Beati dell’Azione Cattolica.

La proposta di istituire un Ministero della Pace parte da un presupposto chiaro: la pace è un progetto politico e democratico, e come tale ha bisogno di essere organizzata, promossa e coordinata. Un Ministero dedicato rappresenterebbe il punto di riferimento istituzionale per politiche di educazione alla pace, difesa civile, cooperazione internazionale, giustizia riparativa e disarmo. «Creare istituzioni più sane, ordinamenti più giusti, strutture più solidali» (Fratelli Tutti, 186) è questo il mandato profondo che ispira la Campagna. Perché la pace non è un’utopia, ma una responsabilità collettiva che chiama in causa le istituzioni e ogni cittadino.

Visita il sito della Campagna “Ministero della Pace”:  https://www.ministerodellapace.org/



ufficio stampa

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…